La pandemia ha sconvolto molti equilibri nel 2020, ma ha anche dato una forte accelerata allo sviluppo delle smart city: si tratta di una tendenza che proseguirà anche nel corso del 2021. Il mondo si sta trasformando a una velocità inaspettata, ma quali sono le tecnologie e i modelli che sempre più saranno protagonisti di questa trasformazione?
Ecco verso quali direzioni stanno guardando le Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo di città sempre più intelligenti, secondo l’opinione degli esperti intervistati da Smart City Dive.
5 trend che stanno guidando lo sviluppo delle smart city
1. Modello città dei 15 minuti
Il modello di “città dei 15 minuti” sviluppato dal sindaco di Parigi Anne Hidalgo, che prevede la possibilità di lavorare, vivere, giocare, camminare o raggiungere tramite bicicletta ogni servizio utile nell’arco di 15 minuti, sta destando interesse in tutto il mondo.
Un modello realizzabile attraverso un piano ad hoc di sharing mobility e smart mobility, che abbraccia anche la concezione di remote working sperimentata da molti per la prima volta proprio durante la pandemia.
2. Partnership e PPP
Il 2021 vedrà le città impegnate a fare i conti con la riapertura in sicurezza dei luoghi pubblici e delle attività produttive. All’interno di un contesto economico incerto, la PA ha necessità di attivare le giuste partnership con i settori privati per continuare a investire nella tecnologia e migliorare le città in modo economicamente sostenibile.
In quest’ottica si inserisce il PPP, ovvero il partenariato pubblico privato, una forma di cooperazione tra enti pubblici e soggetti privati volta a finanziare e a gestire servizi o infrastrutture di interesse collettivo, che non potrebbero essere realizzati con investimenti esclusivamente pubblici.
3. Elettrificazione
In ambito mobilità, la parola d’ordine del 2021 sarà elettrificazione, per tutti i mezzi di trasporto. Ma non solo: l’elettrificazione sta guidando la transizione energetica in tutto il mondo (un esempio su tutti, la California sta perseguendo l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2045). La sfida si gioca soprattutto sul campo dello storage, per poter sviluppare nuove modalità di produrre, monitorare e accumulare energia pulita.
4. Tecnologie per la lotta al cambiamento climatico
Le pubbliche amministrazioni locali e le imprese saranno protagoniste della lotta al cambiamento climatico. Le imprese, in particolare, avranno un ruolo cruciale nello sviluppare nuove soluzioni e business modelli sostenibili per le smart city.
Green, smart and healthy buildings
La pandemia da Covid-19 ha accentuato l’attenzione nei confronti della qualità dell’aria indoor: dagli uffici alle scuole, passando per negozi, ristoranti, palestre e ogni tipo di edificio. La tecnologia dovrà rispondere all’esigenza, sempre più sentita, di vivere in ambienti sani e salubri.